La “crisi della mascolinità” è il cavallo di battaglia del nostro tempo. Ma poiché tali riflessioni tendono ad avere un taglio politico o socioculturale, i trattamenti letterari e cinematografici sono spesso frustranti. Un uomo di mezza età che pensa di essere progressista rivela improvvisamente di non esserlo. Gli ideali liberali di un ragazzo, che ha in mente in astratto, vengono messi a confronto con una manifestazione tangibile che li stravolge. E poi c’è tutta la serie di storie di uomini di mezza età con varie forme di disfunzioni sessuali.


Ciò che è così emozionante di “Sharp Corner”, la suggestiva discesa nella follia di Jason Buxton, è la forza con cui rifiuta di spiegarsi. Ci sono molte letture diverse che si possono applicare qui, ma c’è ancora una pervasiva ambiguità romanzesca che sfida qualsiasi interpretazione.

Josh, interpretato con ricca interiorità da Ben Foster in uno dei suoi migliori ruoli di una carriera già superlativa, sembra avere tutto: Una moglie amorevole, Rachel (Cobie Smulders), un figlio adorabile, Max (Will Kosovic), un buon lavoro ben retribuito e una sicurezza finanziaria tale da permettere a lui e a Rachel di acquistare finalmente la casa dei loro sogni. Max la definisce subito “una villa”. E in effetti lo è: una tentacolare testimonianza modernista del vivere bene, con finestre panoramiche che guardano il tratto di strada rurale di fronte a loro. Un tratto di strada che, guarda caso, svolta bruscamente ad angolo quasi retto, a decine di metri di distanza. La loro prima notte in casa, mentre Josh e Rachel tentano di fare sesso inaugurale, un’auto esce dalla curva e arriva nel loro cortile, con un pneumatico che attraversa quella stessa finestra sopra di loro. Il conducente, una stella del football del liceo, è rimasto ucciso.

Questo potrebbe far pensare a chi vuole vivere nella casa fin dall’inizio. Ma Rachel all’inizio suggerisce di lasciarsi alle spalle il ricordo di quell’incidente traumatico e di andare avanti. Josh, però, non riesce a dimenticarlo. A una cena tira fuori l’incidente in modo imbarazzante e fa un brindisi all’autista morto. Inizia a cercare l’autista su Google al lavoro. Poi, accade un altro incidente.


La seconda volta Josh diventa ancora più ossessionato, soprattutto perché questa volta si è sentito impotente nel vedere l’autista sanguinare e morire mentre i paramedici tardavano ad arrivare. Inizia a prendere lezioni di rianimazione cardiopolmonare e compra un manichino inquietante su cui esercitarsi. Il suo lavoro ne risente: Josh era già stato scartato per il posto di vicepresidente delle vendite, andato a un dipendente meno esperto che lui stesso aveva formato. In qualche modo, è come se l’ossessione per questi incidenti d’auto, e soprattutto l’idea di poter essere un eroe in grado di salvare le persone coinvolte, riempisse un vuoto nella sua vita.


Cosa si vuole quando si ha già tutto ciò che la società dice che si dovrebbe volere? La risposta a questa domanda può assumere molte forme e spesso mina le cose che si hanno già. Quale convalida volete che non possa essere fornita dal denaro, dalla sicurezza, dal titolo di lavoro, dal sesso, dalla famiglia, dall’amore? Forse la gloria, la fama, l’eredità, l’essere considerato un eroe… cose più intangibili nella vita che forse parlano più direttamente del fatto che nessuno di noi sarà qui per sempre. Cosa ci sopravviverà?


Buxton si concentra così tanto su Josh che è facile ritrovarsi nel suo viaggio con lui e persino empatizzare con lui. Forse a causa di questa singolare dedizione all’esplorazione del suo spazio mentale, tutti gli altri personaggi, con la possibile eccezione di Max, si sentono un po’ sotto-scritti – come le versioni più estreme possibili di quei personaggi, perché è così che Josh li vede. Perde l’amore di Rachel in modo sorprendentemente veloce. Anche il suo nuovo capo, il ragazzo più giovane che ha addestrato, si scaglia contro di lui e sostiene che la squadra che Josh guida è “a malapena una squadra”, tanto è disfunzionale. Forse il fatto che Buxton non ci mostri mai la disfunzione della squadra è un riflesso del solipsismo di Josh, della sua incapacità di confrontarsi con qualcosa che vada oltre se stesso. Ma questo porta anche a una leggera miopia nel punto di vista del film. È ammirevole che per gran parte della sua durata “Sharp Corner” non voglia identificare i buoni e i cattivi, ma per la quantità di tempo che si trascorre con Josh, è difficile non prendere le sue difese quando sembra che la sua vita stia andando completamente in pezzi e che stia perdendo tutto, anche se alcune delle sue scelte sono autoinflitte.


A prescindere da questi difetti, “Sharp Corner” è un’esperienza avvincente e “da seguire”. L’ambientazione in Nuova Scozia – Buxton stesso è originario della Nuova Scozia e il film ha un team di produzione in gran parte canadese – conferisce uno sfondo di bellezza in contrappunto alla discesa di Josh. E la sua casa dei sogni rappresenta forse la casa cinematografica più avvincente dopo la dimora della famiglia Park in “Parasite” (che Buxton riconosce essere stata un’influenza). La scenografa Jennifer Stewart ha dovuto progettare la casa da zero (era uno dei due progetti che ha proposto, l’altro era una casa più tradizionale), e poi Buxton e il suo team di produzione hanno dovuto trovare il giusto tratto di strada rurale in Nuova Scozia con una curva sufficientemente spaventosa.

Una volta trovata e affittato il terreno circostante, hanno costruito la casa da zero, come una casa modello che non poteva essere abitata, per fungere da set esterno e interno (le scene all’interno della casa sono state girate proprio lì, non come ricreazione in studio). Si tratta di uno dei grandi “personaggi” della casa a memoria d’uomo, che il regista Guy Godfree riprende in modi molto diversi dall’inizio alla fine per sottolineare il luogo oscuro in cui Josh finisce. Quando inizia il sorprendente finale, Josh è seduto nella casa ormai vuota, nel buio pesto, lui stesso in silhouette, e la colonna sonora di Stephen McKeown, pesante come un corno, risuona con inquietante terrore.


Si tratta di una profonda immersione cinematografica nello spazio mentale di un personaggio per due ore, ed è merito di Foster se personalmente fa così poco per gonfiare Josh. In definitiva, non c’è nulla di eroico in questo ragazzo, e sentirsi male per lui (e alla fine inorriditi da lui) è il massimo del legame emotivo che si può avere con lui. Perché è così? Ci vorrebbero molte altre riflessioni per arrivare in fondo. Ciò che è gratificante del suo “Angolo acuto” è che la diagnosi è meno importante del lasciarlo essere – e lasciarlo essere irriducibile. Una vita non è così facilmente spiegabile.

Lascia un commento