.
.
Lo stravagante dramma criminale è stato gestito male al momento dell’uscita negli Stati Uniti, fatto a pezzi dalla Warners Bros, ma il tempo è stato benevolo con la versione più completa e più cupa al punto che torna al cinema in versione 4K.
Nella storia del cinema non c’è una mafiosità così raccapricciante come quella operata dalla Warner Bros sul film di Sergio Leone, C’era una volta in America, una sontuosa epopea criminale che Leone cercò di ridurre da 269 a 229 minuti per la sua prima al festival di Cannes nel 1984, per poi vedersene togliere altri 90 per l’uscita negli Stati Uniti, portandolo a 139 minuti.
Le modifiche, effettuate senza la supervisione o l’approvazione di Leone, ebbero l’effetto prevedibile di alienare la critica, che aveva lodato il film a Cannes, e di far crollare il film al botteghino, e ci sono voluti decenni per ripristinare la sua lunghezza e la sua reputazione. Sono circolati tagli più lunghi – una versione di 251 minuti è tornata a Cannes nel 2012 – ma il taglio europeo di 229 minuti è ormai diventato lo standard, meglio tardi che mai.
La straziante ironia della situazione è che il tempo potrebbe essere il tema più importante del film e lo stile caratteristico di Leone, stabilito in classici come C’era una volta il West e Il buono, il brutto e il cattivo, è quello di allungare il tempo il più possibile, spremendo ogni briciolo di tensione e dettaglio dai momenti cruciali.
Attraverso l’intero arco della vita del suo eroe – dalla sua difficile educazione come duro di strada nel Lower East Side negli anni ’20 alla sua ascesa come gangster dell’epoca del proibizionismo, fino alla sua obsolescenza come vecchio rimpianto negli anni ’60 – il film riflette l’anima marcia e corruttibile del Paese stesso nello stesso periodo. Non è una storia che può essere raccontata velocemente. Era Il Padrino per un’epoca che era diventata ostile alle visioni d’autore.
In realtà, era più simile a Il padrino parte II, poiché Leone e il suo team di sceneggiatori intrecciano tre epoche diverse in una struttura complicata che soffonde la storia di un profondo rimpianto – e suggerisce, in qualche misura, che i suoi ricordi profumati sono parte di un sogno d’oppio. Tutto questo è andato perduto anche nella versione più corta, che ha eliminato i flashback a favore di una narrazione cronologica che apparentemente sacrificava l’arte per la chiarezza, ma che ha eliminato così tante riprese che la coerenza di base è diventata un problema.
Oggi, a distanza di 40 anni, C’era una volta in America trova l’anziano regista ancora all’apice delle sue capacità, stravolgendo la mitologia dei film di gangster hollywoodiani con la stessa sontuosità e il pensiero revisionista che contraddistinguevano i suoi celebri spaghetti western.
Basato su The Hoods, un libro semi-autobiografico di Harry Grey, un ex gangster che scrive sotto pseudonimo, il film ha come protagonista Robert De Niro nei panni di un boss ebreo di nome David “Noodles” Aaronson, ma non offre nulla del carisma del giovane Don Vito Corleone di De Niro e nemmeno della spavalderia del suo ne’er-do-well in Mean Streets. Noodles è un opportunista che da adolescente cade in una criminalità meschina e violenta e continua a cadere, anche se le sue fortune finanziarie aumentano grazie al business del contrabbando che ingrassava i portafogli dei gangster durante il Proibizionismo.
All’inizio degli anni ’20, Noodles e il suo migliore amico Max (interpretato da adulto da James Woods), insieme ad altri tre ragazzi, fanno delle riscossioni per un boss del Lower East Side e “rollano” gli ubriachi locali per ottenere qualsiasi somma di denaro e beni che riescono a sottrarre loro.
Il quintetto si accorda per mettere insieme i propri fondi illeciti in una valigia nascosta nell’armadietto di una stazione ferroviaria, e il bottino cresce in modo significativo man mano che aumentano le loro ambizioni. Mentre il giovane Noodles è fuori per aver ucciso un rivale e ferito un poliziotto, Max e gli altri prosperano come contrabbandieri nei primi anni ’30 e Noodles li aiuta a espandere la loro attività sulla scia di un furto di diamanti riuscito. Ma c’è un po’ di discordia all’interno del gruppo: Noodles sostiene la necessità di un’attività più tranquilla, mentre Max cerca di ottenere potere e influenza all’interno del sindacato dei Teamsters e nei circoli politici più elevati. La loro relazione fratturata porta a un sorprendente tradimento e a una tragedia, ma si inserisce anche in una storia più ampia sull’America della metà del XX secolo, un paese macchiato da mani così poco pulite.
C’è un’abbondanza di scene memorabili in C’era una volta in America, legate insieme dalle composizioni degne di Rembrandt di Tonino Delli Colli e da una colonna sonora di Ennio Morricone tipicamente grandiosa. (Tra questo e Karate Kid, il giugno 1984 fu una manna per gli assoli di flauto di Pan di Gheorghe Zamfir). Ma in un momento saliente, Noodles e la banda salvano un boss sindacale, Jimmy O’Donnell (Treat Williams), che si rifiuta di indietreggiare di fronte agli altri mafiosi, anche dopo averlo cosparso di benzina e aver acceso un fiammifero.
Non lo fanno per carità – Max vuole una fetta dei Teamsters e alla fine trasforma uno sciopero in una risoluzione – ma è sorprendente vedere Jimmy rimanere fedele ai suoi principi, nonostante l’imminente minaccia alla sua vita. In seguito, dovrà vendersi. La decenza può sempre essere intaccata, sia dal fascino del denaro e del potere che dalla canna di una pistola.
Anche se Leone offre alcune belle scene di gangland, il film si distingue per il senso di brutalità e distruzione degli uomini violenti, a partire da Noodles, che è una figura tragica senza essere redimibile. La rappresentazione grafica di Leone di Noodles che stupra due donne diverse – una dipendente di un gioielliere (Tuesday Weld) che in seguito diventerà l’amante di Max, l’altra (Elizabeth McGovern) un’aspirante attrice che amava fin dall’infanzia – continua a essere fonte di controversie, ma elimina il fascino del gangsterismo, riducendo Noodles a un bambino stentato che non riesce a controllarsi.
È un uomo piccolo e impulsivo in un paese che ne viene invaso nel corso della sua vita, non più nobile del killer dagli occhi azzurri di Henry Fonda in C’era una volta il West o del sadico mercenario di Lee Van Cleef ne Il buono, il brutto e il cattivo.
Tagli più lunghi del film potrebbero ancora far emergere questi personaggi, ma la versione attuale ha riportato C’era una volta in America dalla morte, dove si era infilato nella stagione dei blockbuster come un cadavere nelle Pine Barrens. Anche se la ricchezza della produzione di Leone conferisce al film una tonalità nostalgica, rimane il raro film di gangster in cui la vita criminale non sembra mai allettante, anche quando i soldi arrivano. Non c’è da stupirsi che Noodles venga risucchiato nella fumeria d’oppio. Ha i soldi per fumare via la sua coscienza e i suoi ricordi.
Per l’anniversario dei suoi 40 anni Lucky Red ha annunciato sui suoi social che C’era una volta in America torna al cinema rimasterizzato in 4K.
Il capolavoro di Sergio Leone sarà in sala il 28/29/30 ottobre