Todd Phillips segue il suo psicodramma neo-noir con un’altra esplorazione della mente tormentata del personaggio principale, questa volta con numeri musicali spumeggianti.

Per un film il cui incasso globale ha superato il miliardo di dollari, la grintosa storia delle origini del supercriminale di Todd Phillips, Joker, non avrebbe potuto essere più polarizzata. I favorevoli, tra cui questo critico, hanno apprezzato il suo rutilante tocco social-realista e la sua avventurosità nell’osservare la tradizione di Batman legandola a una visione moralmente fallimentare dell’America contemporanea sull’orlo dell’anarchia, spaccata dalle divisioni di classe e di ricchezza. I detrattori obiettano che la rappresentazione incel di Arthur Fleck è un tentativo moralmente discutibile, se non del tutto irresponsabile, di trovare compassione per il tipo di mascolinità rancorosa che genera la violenza delle armi.

Il film del 2019 ha vinto a sorpresa il Leone d’Oro della Mostra del Cinema di Venezia, un prestigioso riconoscimento che raramente viene conferito a un grande blockbuster di Hollywood di questo tipo. Non solo ha incassato una fortuna, ma l’anno successivo ha vinto l’Oscar per l’interpretazione del protagonista Joaquin Phoenix, a tratti pietosa e inquietante, e per l’ammaliante colonna sonora di Hildur Gudnadóttir.
Col senno di poi, l’aspetto più preoccupante della politica di Jokerè che il suo cupo nichilismo mancava di un punto di vista abbastanza coerente da renderlo veramente radicale o provocatorio.


Tornando al concorso di Venezia, il sequel di Phillips, Joker: Folie à Deux, sarà probabilmente accolto o respinto per alcune delle stesse ragioni. Il film si rifà ad alcuni aspetti chiave del controverso studio del personaggio del film precedente, confinando l’Arthur di Phoenix in prigione o in un’aula di tribunale per tutta la durata del film, a parte un breve assaggio di libertà verso la fine, e con numeri musicali di fantasia che trasformano standard jazz, pop e show-tune in una sorta di monologhi interiori, o in espressioni fisiche della persona che Arthur immagina di essere.


Bloccando il Joker dalla sua maniacale diffusione del caos nelle strade di Gotham City, il film lo neutralizza. Senza fare troppi spoiler, ma ancor più del suo predecessore, il sequel riduce l’arcicattivo a un prodotto vuoto di un trauma infantile e di una malattia mentale. Il che significa che c’è poco che non abbiamo imparato la volta scorsa. Anche gli intermezzi di danza sono ripresi da Joker.


Il ritratto è molto lontano dal criminale burlone che abbiamo amato fin da quando César Romero indossò per la prima volta il trucco da clown e il vestito viola nella serie televisiva degli anni Sessanta. Ancora di più se lo si fa risalire all’introduzione del personaggio nei fumetti DC del 1940.
L’aggiunta di Lady Gaga nel ruolo di Lee, il personaggio che diventerà Harley Quinn, aggiunge un pizzico di romanticismo per dare ad Arthur una spinta che la proiezione di una relazione con la sua vicina, Sophie Dumond (Zazie Beetz), in Joker alla fine non ha avuto.


Beetz fa una breve apparizione qui, quando il personaggio viene portato come testimone per la squadra dell’accusa guidata dal giovane assistente procuratore distrettuale Harvey Dent (Harry Lawtey, HBO’s Industry), prima che il suo alter ego cattivo Due Facce si sia presentato. Nel film precedente erano presenti anche l’assistente sociale di Arthur (Sharon Washington) e Gary (Leigh Gill), l’unica persona che è stata gentile con lui durante il suo lavoro di clown a pagamento.


Lee viene presentato come un paziente dell’Arkham State Hospital, l’istituto psichiatrico in cui Arthur è detenuto di massima sicurezza, in attesa del processo per l’omicidio di cinque persone, tra cui una in diretta TV. I due si incontrano per la prima volta e creano un legame più profondo quando ad Arthur viene permesso di unirsi al gruppo di musicoterapia dove vede Lee per la prima volta. Lei si presenta come una superfan, ma sta cercando di emularlo o di manipolarlo?


L’avvocato difensore di Arthur, Maryanne Stewart (Catherine Keener), ha idee precise al riguardo. Sincera e premurosa, sostiene che Arthur soffre di una frammentazione indotta da un trauma e che i suoi crimini sono il risultato di una persona separata dentro di lui, il Joker, che prende il controllo. Vuole dimostrare alla gente che è umano.


Le udienze di competenza e gli esami medici necessari spiegano l’attesa di anni prima che il caso di Arthur possa essere giudicato, durante i quali è diventato ancora più emaciato in modo scioccante. (Le ossa che spuntano dalla schiena di Phoenix mentre Arthur viene tirato fuori dalla cella in mutande la prima volta che lo vediamo rendono la scena difficile da guardare).


Gaga è una presenza irresistibile, in grado di dividere la differenza tra affinità e ossessione, mentre dà ad Arthur un’iniezione di gioia e speranza che lo porta a cantare “When You’re Smiling” mentre si reca in tribunale. I loro numeri musicali, sia i duetti che gli assoli, hanno una vitalità di cui il film, spesso cupo, ha disperatamente bisogno.


Poiché Lee non è destinato a essere un cantante raffinato, Gaga riduce la sua voce a un suono grezzo e graffiante. Ma nella manciata di scene in cui la fantasia la libera in una gloria a pieni polmoni, il film vola insieme a lei. Dato che sia Joker che la neonata Harley Quinn vedono le loro inclinazioni criminali come uno spettacolo teatrale, la scelta di concepire il sequel come un musical ha senso.


I punti salienti includono uno spettacolo di varietà televisivo in stile anni ’60 in cui Arthur e Lee diventano una sorta di Sonny e Cher sociopatici, eseguendo “You Don’t Know What It’s Like” (meglio conosciuta come la hit dei Bee Gees “To Love Somebody”). Passano da una fantasia matrimoniale a un numero da nightclub, con Lee che canta al pianoforte e Arthur che si scatena in uno scatenato numero di tip tap su “Gonna Build a Mountain”. Un’elegante danza sul tetto, che li vede come Fred e Ginger outsider davanti a una luna gigante, è deliziosa.


Le inventive scenografie dello scenografo Mark Friedberg, sia nella cupa Arkham che nelle fantasie stilizzate, movimentano la tela visiva in modi graditi, e i vibranti costumi di Arianne Phillips per i numeri sono una delizia. Il favoloso ensemble di paillettes arancioni di Gaga, composto da top con gonna e pantaloni da clown, oltre a una spettacolare parrucca da maxi-caduta anni ’60, è un look da urlo.


Alcuni si lamenteranno che Gaga è criminalmente sottoutilizzata nel film. Ma per quanto il film richieda un maggior numero di numeri stravaganti in cui la cantante-attrice possa brillare, Lee ha un arco narrativo completo. Se la si utilizzasse di più, probabilmente si rischierebbe di trasformare Folie à Deux in una storia di origini di Harley Quinn.


Paradossalmente, dato il ruolo di co-protagonista di una superstar della musica, la maggior parte dei numeri sono soliloqui di Arthur, che indicano il suo completo distacco dalla realtà di un processo in cui l’accusa chiede la pena di morte.


Ispirato dalle attenzioni di Lee, irrompe in “For Once in My Life” di Stevie Wonder, un tranquillo momento di estasi cantata che sfocia in una versione jazzata e up-tempo con un grande stacco di danza. “Bewitched, Bothered and Bewildered” è un altro momento di romanticismo trasportante. Le sue deviazioni mentali nelle canzoni in aula spaziano dal pezzo di Shirley Bassey “The Joker” alla malinconica ma speranzosa ballata di Jacques Brel/Rod McKuen “If You Go Away”. Phoenix gestisce i compiti di canto e danza con brio e sentimento.


Sebbene la familiarità significhi che l’attore non può eguagliare la sorprendente forza di trasformazione del suo lavoro in Joker, egli traccia una linea continua da quel film con un’altra interpretazione avvincente, inquietante quando Arthur scroscia di risate in momenti inopportuni e commovente quando si guarda dentro per mettere in discussione la sua identità. C’è disperazione nella sua fissazione per la propria celebrità, ad esempio quando implora Lee di dargli una valutazione onesta del film televisivo basato sulle sue imprese, che gli è stato impedito di vedere.


Ha un incontro scostante con un intervistatore senza scrupoli (Steve Coogan), che lo spinge a una reazione ostile, e un rapporto spinoso con una guardia carceraria (Brendan Gleeson, come sempre in gamba) che diventa più volte brutto e violento.


Ma per un film di due ore e un quarto, Folie à Deux risulta narrativamente un po’ esile e a tratti noioso. Phillips e il co-sceneggiatore Scott Silver nel primo Joker avevano le ossa robuste di non uno ma due film di Martin Scorsese, Taxi Driver e The King of Comedy, su cui appendere la loro storia e impostare il loro tono. Questo film è costruito più su un’idea che su una solida base narrativa. Fa pensare a qualsiasi cosa, dai musical cinematografici dell’epoca d’oro agli esperimenti d’autore come One From the Heart, senza riuscire a definire un modello praticabile che fornisca una forma o una struttura.


A livello tecnico, si tratta di una produzione grande e muscolosa. Il direttore della fotografia Lawrence Sher riesce ancora una volta a riproporre le tetre texture ispirate agli anni ’70 della città economicamente depressa e il duro look istituzionale di Arkham, ma riesce a spazzare via la cupezza delle sequenze musicali con un kitsch più sgargiante che nel primo film era confinato al set dello show di tarda notte Live! Con Murray Franklin. E la Gudnadóttir mette a punto un’altra colonna sonora portentosa e carica di Sturm und Drang.


Folie à Deux probabilmente farà un sacco di soldi, dato il fattore di curiosità incorporato di un predecessore visto da milioni di persone, più l’attrazione aggiunta di Gaga e la mossa coraggiosa di farne un musical. L’apertura con un finto cartone animato dei Looney Tunes, realizzato dall’animatore di Triplets of Belleville Sylvain Chomet, è un’altra mossa coraggiosa.


Phillips e Silver meritano il merito di aver scelto la propria strada con un personaggio canonico della DC. Ma è difficile immaginare che gli aficionados più accaniti dell’universo di Batman siano entusiasti di un film che – ok, questo è decisamente uno spoiler – sembra cancellare un intero futuro per una nemesi chiave iscritta nella mitologia dei fumetti, rendendolo un uomo triste e distrutto.

Lascia un commento