Chi segue i reali non è rimasto sorpreso e chi non li segue si è divertito.
Dopo sette anni, sei stagioni, 60 episodi e abbastanza tempo di trasmissione da durare ininterrottamente da oggi a domenica prossima, la mastodontica, popolare e in un certo senso acclamata serie di Netflix The Crown siè conclusa ormai da tempo.
La saga è arrivata fino al 2005, quindi il regno della regina Elisabetta II aveva ancora 17 anni di vita, ma lo scrittore Peter Morgan e i creatori della serie hanno deciso che basta così. La discrezione ha avvolto gli ultimi anni, anche se la Maj ottantenne, interpretata da Imelda Staunton, ha avuto un’impressione di mortalità e persino delle visite da parte di Claire Foy, la giovane regina della prima e seconda stagione e la madre della nazione di Olivia Colman della terza e quarta stagione.
Cosa ci ha insegnato la serie che non sapevamo già? Poco se siete osservatori reali, divoratori di biografie della regina, amanti del gossip o devoti che scelgono di dormire fuori dal centro commerciale la notte prima di giubilei e incoronazioni.
Per i meno informati, forse c’è stato un dramma i cui valori di produzione di alto livello e la recitazione distinta di una serie di talenti principalmente britannici hanno dato l’illusione di autenticità.
Il tutto nel linguaggio e nei costumi della soap opera contemporanea. In questo caso – che ne dite! – anche le falsità hanno il sapore della verità attesa.
È inutile che gli storici e i biografi vadano alla ricerca di eventi che non sono mai accaduti ma che avrebbero potuto accadere.
Dopo tutto, i media britannici e internazionali hanno trascorso decenni a illuminarci sulla natura dell’istituzione e dei suoi membri.
Sappiamo quanto fosse soffocante il palazzo, o cosa causò la rottura del matrimonio da favola di Carlo e Diana e la tragedia della sua morte, lo stoicismo della Regina e la natura ironica del Duca di Edimburgo. Morgan non si avvicina, ma forse è solo un po’ più inventivo.
La serie cambierà la visione della monarchia e del suo futuro? Sembra dubbio. Gli atteggiamenti cinici e satirici, anche tra i monarchici, sono ampiamente radicati.
Chiacchieriamo e ci prendiamo in giro a vicenda sulle loro manie e sulle ultime gaffe, ma questo non porta al repubblicanesimo.
La serie non ha mai trattato i punti deboli dell’istituzione: la sua ricchezza e la sua proprietà, i suoi privilegi e i suoi diritti. Si tratta di intrattenimento, non di cambiare le menti. Predicava ai convertiti, non ai convertibili.
L’impresa di incentrare il dramma sulla Regina è stata impegnativa, anche perché si sa relativamente poco della sua vita interiore o delle sue reali opinioni su qualsiasi cosa.
Era essenzialmente e deliberatamente un vuoto attorno al quale i ricordi possono variare. Era una persona a cui accadevano gli eventi, che affrontava le vicissitudini con pochissime emozioni visibili in pubblico, e questo non rende necessariamente un buon dramma, o addirittura un’autenticità drammatica.
Non le piaceva davvero Margaret Thatcher o Tony Blair? Il suo primo ministro preferito era davvero Harold Wilson? È probabile che nemmeno loro lo sapessero.
Erano poche le occasioni in cui si lasciava andare in pubblico.
Una di queste è stata forse il ricevimento dei media al Castello di Windsor all’inizio delle celebrazioni per il suo giubileo d’oro nel 2002, quando ha stuzzicato in modo impudente alcuni dirigenti della stampa nazionale, chiedendo di sapere dove fosse il cruciverba nel Sunday Telegraph appena ridisegnato, perché non riusciva più a trovarlo.
In quell’occasione Polly Toynbee chiese al Duca di Edimburgo se avesse mai letto il Guardian: “Non ho paura”, rispose lui.
Per alleggerire il carico e indicare verità più grandi, i drammaturghi devono inventare. Morgan lo ha fatto.
Si potrebbe mettere in dubbio l’idea che il fantasma di Diana, Principessa del Galles, in forma corporea, perseguiti la Regina, come accade brevemente nella serie 6, ma anche Shakespeare inventò uno strano fantasma per perseguitare Amleto, Macbeth e Riccardo III.
The Crown era figlio del suo tempo. Più di un secolo fa, il giornalista Walter Bagehot scrisse che la segretezza era essenziale per la monarchia: “La nostra monarchia deve essere venerata sopra ogni cosa e se si comincia a frugare in essa non la si può venerare… Il suo mistero è la sua vita. Non dobbiamo far entrare la luce del giorno sulla magia”.
La sua occupazione, ha detto, dovrebbe essere seria, formale, importante e mai eccitante: “Nulla che possa stimolare il sangue ansioso o risvegliare l’immaginazione.
Non bisogna allontanare i pensieri selvaggi”.
Bagehot si starà rigirando nella tomba, ma era così. Non ha mai dovuto preoccuparsi degli ascolti e non ha mai sentito parlare di Netflix.