Jacopo Sol vola alto, Antonia sorprende, e tra i super ospiti brillano Achille Lauro e Holden
La sesta puntata del Serale di Amici 24 è stata una serata che ha messo in chiaro molte cose: i talenti iniziano a definirsi sempre di più e i giochi si fanno davvero seri. Nonostante nessuna eliminazione — un colpo di scena che ha lasciato tutti sorpresi — abbiamo assistito a performance cariche di emozione, piccoli inciampi e momenti di grande spettacolo. Una puntata piena di energia, riscatti personali e anche un po’ di leggerezza grazie agli ospiti musicali.
Jacopo Sol: il volo continuo
Jacopo Sol si conferma una delle stelle più luminose di questa edizione. Con “Purple Rain” di Prince ha toccato vette altissime, mostrando una maturità artistica che colpisce. Il suo duetto con Antonia su “Unstoppable” di Sia è stato uno dei momenti più forti della serata: due voci diverse ma complementari, unite da una sintonia palpabile. Non a caso anche Alex Wyse, ormai veterano di Amici e reduce da un Sanremo da protagonista, si è complimentato pubblicamente.
Voto: 9
Antonia: il cuore torna a battere forte
Antonia ha stupito tutti. Dopo qualche puntata un po’ sottotono, è tornata a emozionare davvero. La sua versione di “Esseri Umani” di Marco Mengoni ha avuto quella semplicità disarmante che solo i grandi interpreti sanno trasmettere. Quando canta con il cuore, Antonia è semplicemente irresistibile. E accanto a Jacopo nel duetto ha brillato di luce propria.
Voto: 8,5
TrigNO e Nicolò: luci e ombre
TrigNO alterna momenti molto convincenti ad altri più deboli. La sua “Wake Me Up When September Ends” è stata intensa, ma ha faticato nel duetto su “Unstoppable”. Sembra mancare ancora quella continuità necessaria per arrivare fino in fondo.
Nicolò invece ha vissuto una serata complicata: l’esibizione su “Eco” di Joan Thiele è sembrata impacciata, quasi frenata. Finire al ballottaggio è stato inevitabile.
Voto TrigNO: 6,5
Voto Nicolò: 5,5
Nessuna eliminazione: la sorpresa della serata
In una puntata dove tutto sembrava procedere secondo copione, è arrivato l’inaspettato: nessuno è stato eliminato. Cristiano Malgioglio, con un gesto plateale ma pieno di cuore, ha bloccato il ballottaggio salvando Chiara e TrigNO. Un momento di televisione che ha diviso, ma che ha anche dato un respiro diverso a questa fase così tesa del programma.
Achille Lauro e Holden: i super ospiti
Tra un’esibizione e l’altra, sono arrivati Achille Lauro e Holden a movimentare la serata con la loro musica nuova di zecca.
Lauro ha portato sul palco “Amour” e “Inconscienti Giovani”, due brani che confermano il suo stile inconfondibile tra pop decadente ed energia punk: una presenza scenica che riesce ancora a stupire.
Holden, invece, con “Autodistruzione”, ha mostrato il suo lato più intimo e maturo: un pezzo che parla di fragilità senza rinunciare alla melodia, perfettamente in linea con il suo percorso artistico.
Due performance diverse ma entrambe capaci di rubare l’attenzione anche ai protagonisti della gara.