Ambientato nella Londra Edoardiana di inizio Novecento, il film racconta la storia della celebre autrice de “Il racconto di Peter Coniglio”. In un mondo in cui una donna nubile non poteva ambire a molto più che un matrimonio vantaggioso, Beatrix sfida le convenzioni sociali per inseguire un sogno: pubblicare i suoi racconti illustrati, che parlano di conigli vestiti con gilet azzurri e anatre testarde.

A sostenerla c’è Norman Warne (interpretato da Ewan McGregor), il giovane editore che crede in lei e con cui nascerà una tenera storia d’amore, intensa e purtroppo segnata da un destino crudele. Ma il film non si ferma al romanticismo: racconta anche il dolore della perdita, la rinascita attraverso la solitudine e il legame profondo con la natura, che porterà Beatrix a diventare anche una pioniera della conservazione ambientale.

Un film che parla al cuore

Ciò che rende Miss Potter così speciale è la sua delicatezza. Le animazioni dei personaggi illustrati che prendono vita sulla pagina sembrano un richiamo diretto all’immaginazione infantile, quella che spesso dimentichiamo da adulti. Le musiche evocative, le scenografie curate e l’interpretazione misurata di Zellweger restituiscono tutta la magia di una donna che ha saputo costruire mondi con la sola forza di matita, carta e cuore.

Curiosità sul film e sulla vera Beatrix Potter

1. Peter Coniglio esiste davvero!
Il personaggio di Peter è ispirato al vero coniglietto domestico di Beatrix, che lei portava con sé ovunque in una piccola cesta.

2. Un successo autoprodotto
Il primo libro di Beatrix, The Tale of Peter Rabbit, venne inizialmente stampato a spese sue nel 1901 dopo diversi rifiuti. L’edizione fu un successo così grande che gli editori Frederick Warne & Co la pubblicarono ufficialmente l’anno successivo.

3. Una donna avanti coi tempi
Beatrix non fu solo un’autrice e illustratrice, ma anche una studiosa di micologia (lo studio dei funghi) e una grande ambientalista. Acquistò ettari di terra nella regione del Lake District per proteggerla dalla speculazione edilizia e li donò poi al National Trust.

4. La casa di Beatrix oggi
La casa in cui visse a Hill Top Farm è visitabile ancora oggi e sembra uscita da una delle sue illustrazioni: una vera meraviglia per grandi e bambini.

5. Un film voluto con passione
Renée Zellweger fu coinvolta anche come produttrice esecutiva del film. Per prepararsi al ruolo, si immerse nelle lettere e nei diari dell’autrice, studiando le sue tecniche pittoriche.

Perché rivederlo a Pasqua

Miss Potter è un film che ci ricorda che i sogni non hanno età e che l’immaginazione può salvarci anche nei momenti più bui. In un periodo dell’anno che celebra la speranza e la rinascita, la storia di Beatrix Potter ci restituisce un piccolo, grande messaggio: coltivare la propria unicità è l’atto più rivoluzionario e poetico che possiamo compiere.

Di Martina Bernardo

Vengo da un galassia lontana lontana... Appassionata di cinema e serie tv anche nella vita precedente e devota ai Musical

Lascia un commento