Il thriller d’azione Sicario: Day of the Soldado ha vissuto una rinascita salendo nelle classifiche di streaming.
Seguito del film Sicario del regista Denis Villeneuve, questo film mostra Matt Graver (Josh Brolin) che collabora con l’assassino Alejandro Gillick (Benicio del Toro) per iniziare una guerra tra i cartelli, sospettati di contrabbandare attentatori suicidi negli Stati Uniti.
Sebbene Sicario del 2015 abbia un incredibile 92% di valutazione da parte della critica su Rotten Tomatoes, il sequel ha ottenuto recensioni molto meno favorevoli al momento dell’uscita e non ha incassato tanto al botteghino. Questa differenza di accoglienza può essere attribuita al cambio di regista e di cast tra i due film. Il Sicario: Day of the Soldado del 2018 non eguaglia l’originale in termini di qualità della storia e della regia cinematografica, ma si è comunque dimostrato un film d’azione emozionante che vale la pena guardare.
Sebbene il co-creatore di Yellowstone Taylor Sheridan sia tornato a scrivere la sceneggiatura del sequel, Sicario: Day of the Soldado non ha avuto la guida di Denis Villeneuve, il che ha fatto sì che non fosse all’altezza dell’originale. Sicario si distingue per lo stile vasto e meticoloso di Villeneuve. Dall’uscita del film, Villeneuve ha dimostrato di essere uno dei migliori registi in attività, soprattutto nel campo della fantascienza, con film come Blade Runner 2049, Dune e Dune: Part Two.
Il sequel d’azione di Taylor Sheridan, che ha incassato 76 milioni di dollari, è salito nelle classifiche di streaming dopo il successo di Netflix del suo predecessore, acclamato dalla critica.
Sulla base della sua filmografia dopo aver diretto Sicario, Villeneuve ha chiarito che il franchise non sarebbe stato lo stesso senza di lui alla regia, che avrebbe prestato il suo particolare talento cinematografico e la sua visione alla produzione. Il regista di Sicario 2, Stefano Sollima, fa un ottimo lavoro presentando un sequel teso e mozzafiato con le sue pluripremiate capacità di regista. Tuttavia, il film Sicario di Sollima non raggiunge le stesse vette di quello di Villeneuve.
Un altro aspetto cruciale di Sicario che manca nel sequel è la presenza della protagonista dell’attrice Emily Blunt, Kate Macer. Sicario: Day of the Soldado vede il ritorno di Del Toro e Brolin, che danno entrambi interpretazioni formidabili, proprio come nel film originale. Tuttavia, i loro personaggi sono più sadici e antipatici di quello della Blunt, rendendo difficile tifare per uno dei due. È stato particolarmente difficile vedere Gillick come protagonista nel sequel dopo gli omicidi che ha commesso alla fine di Sicario.
Macer voleva davvero evitare tutte le morti e il caos creati dai cartelli della droga. Nel frattempo, Graver voleva controllare il Messico usando tattiche militari corrotte e spietate, e Gillick era guidato principalmente dalla sua rabbia e dal desiderio di vendetta contro i cartelli. Sebbene quest’ultimo abbia una trama in qualche modo redentrice nel sequel, in cui cerca di proteggere Isabel (Isabela Merced), è comunque un personaggio stanco e moralmente grigio che non è così simpatico come Macer.
Anche se Sicario: Day of the Soldado non è un film eccezionale come quello originale, è comunque un titolo degno di nota e dovrebbe essere giudicato per i suoi meriti individuali. Con questo secondo film di Sicario, lo sceneggiatore Taylor Sheridan ha presentato un’altra storia tesa, tentacolare e stimolante che ha ampliato il mondo del franchise ed esplorato maggiormente la guerra alla droga e la corruzione da entrambe le parti del conflitto. E come il film originale, il sequel è ricco di grandi drammi attraverso i suoi personaggi, anche senza Macer.
Sicario: Day of the Soldado riesce anche a bilanciare la sua suspense costante con esilaranti scene d’azione che esplodono come una bomba, con diversi colpi di scena sorprendenti che tengono il pubblico incollato alla storia.
In particolare, Gillick forma un legame inaspettato con Isabel dopo averla rapita, spingendolo a proteggerla invece di seguire gli ordini e ucciderla. Questo mostra un grande e inaspettato sviluppo del suo personaggio dopo che ha perso la sua famiglia e si è scatenato in una furia spietata. Sicario: Day of the Soldado riesce anche a bilanciare la suspense costante con scene d’azione esilaranti che esplodono come una bomba, con diversi colpi di scena sorprendenti che tengono il pubblico incollato alla storia.
Sicario: Day of the Soldado non è stato all’altezza del film originale, poiché l’assenza di Kate Macer ha lasciato un vuoto notevole nella storia. Allo stesso modo, la regia di Stefano Sollima non è riuscita a eguagliare lo stile grandioso, creativo e accurato di Denis Villeneuve che ha reso il film originale così amato. Nonostante ciò, il sequel è un’altra storia oscura, emozionante e piena d’azione che ha comprensibilmente conquistato il pubblico in streaming. Il rinnovato interesse per il franchise di Sicario potrebbe persino alimentare l’entusiasmo che precede la produzione del terzo film, Sicario: Capos.
