Uno dei momenti più belli della quinta stagione di Mare Fuori è stato senza dubbio il ritorno di Maria Caputo, la madre di Rosa Ricci. Interpretata da Antonia Truppo, Per chi non l’ho ma Antonia è una grade atrice con gradi capolvari in tv e cinema.
Il ruolo di Antonia Truppo: chi è nella vita reale
L’attrice che interpreta Maria Caputo è Antonia Truppo, un volto noto del cinema e della televisione italiana. Nata nel 1977 a Napoli, ha avuto una carriera ricca di successi sia sul grande schermo che a teatro. Ha vinto due David di Donatello come Miglior Attrice Non Protagonista per i film Lo chiamavano Jeeg Robot (2016) e Indivisibili (2017), dimostrando il suo grande talento nell’interpretare ruoli intensi e complessi.
Nel corso della sua carriera, Antonia Truppo ha lavorato con registi importanti e ha preso parte a numerose produzioni televisive di successo. La sua interpretazione in Mare Fuori 5 aggiunge ulteriore profondità alla serie, portando un personaggio enigmatico e drammatico che potrebbe cambiare le sorti della storia. L’attrice è legata sentimentalmente al compagno Nicola Prosatore, regista e pubblicitario napoletano, con il quale ha avuto due figli.
- Luna rossa, regia di Antonio Capuano (2001)
- La volpe a tre zampe, regia di Sandro Dionisio (2001)
- I cinghiali di Portici, regia di Diego Olivares (2003)
- Lo spazio bianco, regia di Francesca Comencini (2009)
- La doppia ora, regia di Giuseppe Capotondi (2009)
- La kryptonite nella borsa, regia di Ivan Cotroneo (2011)
- Meglio se stai zitta, regia di Elena Bouryka (cortometraggio, 2013)
- L’amore non perdona, regia di Stefano Consiglio (2014)
- Senza fiato, regia di Raffaele e Fabio Verzillo (2015)
- Lo chiamavano Jeeg Robot, regia di Gabriele Mainetti (2015)
- Indivisibili, regia di Edoardo De Angelis (2016)
- Omicidio all’italiana, regia di Maccio Capatonda (2017)
- Gli sdraiati, regia di Francesca Archibugi (2017)
- Stato di ebbrezza, regia di Luca Biglione (2018)
- Se son rose, regia di Leonardo Pieraccioni (2018)
- Copperman, regia di Eros Puglielli (2019)
- Pop Black Posta, regia di Marco Pollini (2019)
- Ultras, regia di Francesco Lettieri (2020)
- 7 ore per farti innamorare, regia di Giampaolo Morelli (2020)
- Lasciami andare, regia di Stefano Mordini (2020)
- Il mio corpo vi seppellirà, regia di Giovanni La Parola (2021)
- Qui rido io, regia di Mario Martone (2021)
- Benvenuti in casa Esposito, regia di Gianluca Ansanelli (2021)
- Piano piano, regia di Nicola Prosatore (2023)
- Nata per te, regia di Fabio Mollo (2023)
- Il treno dei bambini, regia di Cristina Comencini (2024)
- Iddu – L’ultimo padrino, regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (2024)
- Non sono quello che sono, regia di Edoardo Leo (2024)
Televisione
Corpo libero, regia di Cosima Spender e Valerio Bonelli – serie Paramount+ (2022) Tutto per mio figlio, regia di Umberto Marino – film TV (2022) Mare fuori (quarta e quinta stagione), regia di Ivan Silvestrini, Ludovico Di Martino e Francesca Amitrano – serie TV (2024-2025) Champagne – Peppino di Capri, regia di Cinzia TH Torrini – film TV (2025) Questi sono solo alcuni delle serietv che latreice ha fatto perte.