Il miglior film di Sam Taylor-Johnson è più interessato al romanticismo e alla creatività che ai demoni e alle colpe.

L‘ultima volta che Sam Taylor-Johnson ha diretto un film sulla droga è stato ‘In un milione di piccoli pezzi’ nel 2019, basato sul libro di memorie sulla dipendenza di James Frey, notoriamente poco autentico, e l’ultima volta che ha girato un film su una leggenda della musica è stato ‘Nowhere boy’ nel 2009, su John Lennon.

Ora riunisce le due cose in quello che è senza dubbio il suo miglior lavoro finora: una drammatizzazione urgente, calda e sentita, sceneggiata da Matt Greenhalgh, della vita di Ami Winehouse, la brillante cantante soul londinese morta per avvelenamento da alcol a 27 anni nel 2011.

È un film con la semplicità, persino l’ingenuità, di un tributo ai fan.

Ma c’è un’interpretazione assolutamente coinvolgente e dolce da parte di Marisa Abela nel ruolo di Amy, anche se probabilmente ne ha tolto gli aspetti più ruvidi.

L’unico momento in cui la Abela non è convincente è quando deve fare a botte nelle strade di Camden, a nord di Londra.

E Jack O’Connell è una presenza freddamente carismatica e muscolosa nei panni del marito buono a nulla e tossicodipendente Blake Fielder-Civil.

O’Connell non può fare a meno di essere una presenza intelligente e capace sullo schermo e rende Blake molto più simpatico e meno rozzo di quanto non sia apparso nella vita reale – eppure parte del punto (ragionevole) del film è che era un essere umano, che temeva che Amy lo lasciasse per un’altra celebrità e che le immagini dei media sono fuorvianti.


C’è una scena deliziosa, anche se un po’ saccarosa, in cui Blake, già ubriaco, incontra per la prima volta Amy nel pub The Good Mixer di Camden Town (già famoso per la sua associazione con la Britannia cool degli anni ’90 e i Blur) – in piena euforia per le sue vincite alle corse dei cavalli e con aria indifferente quando Amy, già affascinata, lo sfida a una partita a biliardo, mentre lui sfacciatamente lascia intendere a lei (e a noi) di non sapere chi sia.

Ma ovviamente lui lo sa e la supera anche in conoscenze musicali, costringendola ad ammettere di non aver mai sentito parlare di Leader of the Pack delle Shangri-Las, che lui mette nel jukebox e mima in modo stravagante.

C’è una crescente tristezza nel rendersi conto che questo primo incontro estatico è la prima e ultima volta che saranno veramente felici insieme.

Forse qualsiasi film sulla Winehouse soffrirà nel confronto con l’avvincente documentario-mosaico d’archivio Amy di Asif Kapadia del 2015, che ci ha consegnato la donna stessa e ha anche dato un’idea più chiara della sua esigente musicalità e professionalità, lontana dalla caricatura da tabloid di una drogata senza sosta.

Ma questo film cerca di intuire il ruolo che il romanticismo ha avuto nella vita di Amy Winehouse e la narrazione dell’infelicità che ha creato nel suo lavoro: una fonte di ispirazione velenosa.

Il film di Taylor-Johnson è anche molto più comprensivo nei confronti di Mitch, il padre di Winehouse, il tassista allontanato dalla madre di Amy, che tornò nella sua vita per aiutarla a gestire la sua carriera e che notoriamente la sconsigliò di andare in riabilitazione.

Qui Mitch si fa notare meglio perché è interpretato da Eddie Marsan con fascino prepotente e schmaltz – molto divertente la scena in cui fa infuriare Amy presentandosi a una riunione importante e schierandosi con i dirigenti dell’industria discografica contro di lei.

Mi chiedo se non si potrebbe fare un film altrettanto bello, intitolato Mitch, semplicemente su questa figura solitaria e complessa.

Back to Black è essenzialmente un film gentile e indulgente, e ci sono altri modi più duri e cupi di portare sullo schermo la vita di Winehouse, ma Abela ne trasmette la tenerezza e, forse, soprattutto la giovinezza, che contrasta in modo così evidente con l’immagine dura e la voce inquietantemente matura.

Lascia un commento