Sono passati 25 anni dall’uscita del film campione d’incassi “Matrix”, creato da Lana e Lilly Wachowski (accreditati nel film come i fratelli Wachowski), che ha reso popolare l’idea che potremmo già essere all’interno di un mondo di videogiochi generati al computer.
“Matrix”, uscito il 31 marzo 1999, non era il film più atteso dell’ultimo anno del XX secolo (sicuramente sarebbe stato “Star Wars: Episodio 1 – La minaccia fantasma”), ma è diventato inevitabilmente il film più discusso di quell’anno e di cui si parla ancora oggi.
Il successo del film era in parte dovuto ai suoi effetti speciali rivoluzionari (come il bullet time), ma il film è rimasto attuale per la nostra angoscia nei confronti dell’intelligenza artificiale (IA) e per la domanda tecno-filosofica centrale del film, che oggi viene posta regolarmente: Viviamo in una simulazione al computer?
Nei decenni successivi, questa idea, ora chiamata ipotesi della simulazione, è stata presa più seriamente da tecnologi, scienziati e filosofi.
La ragione principale di questo cambiamento è da ricercare negli straordinari miglioramenti della grafica computerizzata, della realtà virtuale e aumentata (VR e AR) e dell’intelligenza artificiale.
Tenendo conto dei tre sviluppi di quest’anno di Apple, Neuralink e OpenAI, posso affermare con certezza che, mentre state leggendo questo articolo, molto probabilmente vi trovate già all’interno di una simulazione al computer.
Infatti, più la nostra tecnologia si avvicina alla possibilità di costruire una simulazione completamente interattiva come Matrix, più è probabile che qualcuno abbia già costruito un mondo del genere e che noi ci troviamo semplicemente all’interno del suo mondo videoludico.
All’epoca dell’uscita del film, l’idea di trovarsi all’interno di un videogioco rientrava saldamente nel campo della fantascienza.
Era stata formulata da uno degli eroi dei Wachowski, lo scrittore di fantascienza Philip K. Dick, che nel 1977 aveva dichiarato: “Viviamo in una realtà programmata dal computer”.
Anni fa in una intervista alla moglie di Dick, Tessa, le venne chiesto chiesto cosa avrebbe pensato di “Matrix”.
La sua prima reazione fu che gli era piaciuto molto; tuttavia, la sua seconda reazione sarebbe stata molto probabilmente quella di chiamare il suo agente per vedere se poteva fare causa ai registi per aver rubato le sue idee.
Quando il film uscì, il World Wide Web era relativamente nuovo e l’intelligenza artificiale era ancora in fase di sviluppo, ma sotto il tecno-ottimismo del boom delle dot-com, sentivamo già l’ansia di dove ci avrebbe portato la tecnologia.
Proprio come “The Terminator” negli anni ’80, quando i personal computer (senza connessioni a Internet) erano di gran moda, “Matrix” ha attinto alle paure nascenti di essere sempre connessi tramite il cyberspazio.
Il film fa ancora presa con le giovani generazioni di oggi, molte delle quali sono cresciute con giochi online multiplayer come Fortnite e Roblox.
La maggior parte di loro utilizza quotidianamente strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT e non si fa scrupoli a farlo.
Considerando che l’IA è ormai quotidianamente al centro delle cronache, “Matrix” è più attuale che mai.
In una scena notevole del film, Morpheus (Laurence Fishburne) dice a Neo (Keanu Reeves) che è intrappolato in una simulazione del 1999; l’anno reale è circa il 2199.
Morpheus spiega che all’inizio del XXI secolo l’intelligenza artificiale ha preso coscienza e c’è stata una guerra tra gli esseri umani e l’intelligenza artificiale.
La sequenza più famosa del film inizia con Morpheus che chiede a Neo, che vuole sapere cos’è Matrix, se prenderà la pillola rossa e sarà “risvegliato” o se prenderà la pillola blu e tornerà alla beata ignoranza vivendo nel mondo simulato del 1999.
Venticinque anni dopo, l’espressione “pillola rossa” è stata cooptata e abusata per significare che qualcuno si sta svegliando di fronte all’inganno dei potenti.
Tuttavia, questa sequenza, che termina con il risveglio di Neo in un mondo futuristico in cui gli esseri umani sono schiavizzati dall’intelligenza artificiale, ha ispirato in molti la riflessione sul fatto che anche noi viviamo in una simulazione.
Ho iniziato a chiedermelo anch’io quando ho giocato per la prima volta a una partita di ping-pong in VR che era così realistica che ho cercato di appoggiare la racchetta inesistente sul tavolo inesistente.
Ho ipotizzato quanto tempo ci vorrà per raggiungere il punto di simulazione, una sorta di singolarità tecnologica che segnerà la nostra capacità di creare mondi virtuali generati dall’intelligenza artificiale e indistinguibili dal mondo fisico.
Più ci avviciniamo a questo punto, più le probabilità che ci troviamo già all’interno di una simulazione aumentano rapidamente.
Nel 2003, il filosofo di Oxford Nick Bostrom ha immaginato che una civiltà “tecnologicamente matura” potrebbe facilmente creare un mondo simulato.
La logica vuole quindi che se una civiltà raggiungesse questo punto, potrebbe creare non solo una, ma un numero elevatissimo di simulazioni (forse miliardi), ciascuna con miliardi di personaggi IA, semplicemente accendendo altri server.
Poiché i mondi simulati sono di gran lunga più numerosi del mondo “reale”, la probabilità che ci troviamo in una simulazione sarebbe significativamente più alta di quella che non ci troviamo.
È questa logica che ha spinto Elon Musk ad affermare, qualche anno fa, che le probabilità che non ci troviamo in una simulazione (cioè che siamo nella realtà di base) sono “una su miliardi”.
È una teoria difficile da dimostrare, ma anche da confutare.
Ricordiamo che le simulazioni sarebbero così buone che non sarebbe possibile distinguere tra un mondo fisico e uno simulato.
O i segnali vengono trasmessi direttamente nel vostro cervello, oppure siamo semplicemente personaggi dell’intelligenza artificiale all’interno della simulazione.
Si pensi all’Agente Smith (Hugo Weaving), che rappresentava uno dei tanti “programmi” o personaggi AI, o a personaggi come Neo e Trinity (Carrie Ann-Moss), che esistevano al di fuori di Matrix e avevano rappresentazioni digitali (oggi chiamate avatar) all’interno della simulazione.
I recenti sviluppi nella Silicon Valley dimostrano che potremmo arrivare al punto di simulazione molto presto.
Proprio quest’anno Apple ha rilasciato le cuffie Vision Pro, un dispositivo per la realtà mista (compresa la realtà aumentata e virtuale) che, a giudicare dalle recensioni iniziali (che vanno dal lievemente positivo all’estasi), preannuncia l’inizio di una nuova era dell’informatica spaziale, ovvero la fusione tra mondo digitale e fisico.
Le cuffie possono far credere di essere in un altro tempo e in un altro luogo, ma soprattutto possono sovrapporre oggetti dall’aspetto realistico nella stanza che ci circonda, sfumando il confine tra oggetti fisici e digitali.
Le cuffie sono ancora costose (il prezzo di vendita è di 3.500 dollari) e ingombranti rispetto a quelle della fantascienza (come in “Westworld”, “Ready Player One” o “3 Body Problem”), ma possiamo vedere una linea diretta con la possibilità di rendere realistico il mondo immaginario che ci circonda.
Ma cosa succederebbe se non aveste affatto bisogno di cuffie? All’inizio di quest’anno, Musk ha annunciato il primo impianto umano di un chip cerebrale della sua azienda, Neuralink.
Mentre le precedenti dimostrazioni di Neuralink si sono dimostrate promettenti impiantando chip e leggendo le onde cerebrali di un maiale e di una scimmia, gli attuali test clinici sull’uomo dimostrano che un uomo tetraplegico può giocare ai videogiochi usando la sua mente.
Anche se in fase nascente, possiamo vedere un chiaro percorso verso la tecnologia futura che potrebbe inviare segnali nel cervello, ricordando le interfacce neurali fantascientifiche utilizzate da Neo e Morpheus in “Matrix”.
Infine, la forza trainante della Silicon Valley negli ultimi anni è stato il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale sotto forma di prodotti come ChatGPT e Gemini di Google fino a DALL-E e Midjourney.
Il rapido ritmo di sviluppo dell’intelligenza artificiale ha portato ad avvertire di un’apocalisse dell’intelligenza artificiale, con migliaia di scienziati e tecnologi che hanno chiesto una pausa nella ricerca.
Un importante ricercatore di IA ha persino promosso la possibilità di bombardare i centri di dati dell’IA che non funzionano.
In “Matrix”, Morpheus spiega a Neo che il mondo fisico è una terra desolata non a causa dell’IA, ma a causa della guerra tra IA e umani. Sono stati gli umani a bruciare il pianeta nella speranza di spegnere l’IA tagliandole l’accesso all’energia solare.
L’IA aveva una soluzione intelligente: Era in grado di creare simulazioni abbastanza realistiche da far credere agli umani di essere nel mondo reale.
È davvero possibile? Proprio il mese scorso, OpenAI ha rilasciato Sora AI, che è in grado di generare video altamente realistici che sono dannatamente difficili da distinguere dai video umani reali.
Il fatto che l’IA sia in grado di ingannare così facilmente gli esseri umani sia visivamente che attraverso il testo (e secondo alcuni ha già superato il noto Test di Turing) dimostra che non siamo lontani da mondi completamente immersivi popolati da personaggi IA simulati che sembrano (e forse pensano anche di essere) coscienti.
Già oggi milioni di esseri umani chattano con personaggi IA e milioni di dollari vengono spesi per rendere i personaggi IA più realistici.
Alcuni di noi potrebbero essere giocatori del gioco, che hanno dimenticato di aver permesso che il segnale venisse trasmesso nel loro cervello, mentre altri, come Neo, Morpheus o Trinity in “Matrix”, potrebbero essere stati collegati alla nascita.
Ricordate che in una simulazione realistica, a differenza del film, la maggior parte dei personaggi della simulazione sarebbero personaggi IA o PNG (un termine comune nei videogiochi che sta per “personaggi non giocanti”), che pensano di essere coscienti e di vivere in un mondo reale.
Pensate alla simulazione di addestramento in cui Neo viene inserito, con una donna vestita di rosso e milioni di PNG che vagano per il mondo simulato, senza sapere cosa, chi o dove sono.
Rivedendo oggi “Matrix” è probabile che vi guardiate intorno e vi chiediate, come fece Neo, “Vuoi dire che questo non è reale?”.
Nel 25° anniversario di questo film strabiliante, posso rispondere che probabilmente non è reale.
Il fatto che ci stiamo avvicinando al punto di simulazione così presto nel nostro futuro significa che la probabilità che ci troviamo già all’interno della simulazione avanzata di qualcun altro aumenta esponenzialmente.
Come Neo, non saremmo in grado di distinguere tra un mondo simulato e uno fisico.