Preparatevi a vivere un’avventura selvaggia nel Giappone feudale. Questo sontuoso adattamento del classico romanzo sui samurai è un film bello e intellettuale che ricompensa ampiamente la vostra attenzione. Ma attenzione: è raccapricciante fin dall’inizio.
Se vi siete mai chiesti che aspetto potessero avere i marinai affamati e affetti da scorbuto dopo mesi di navigazione, Shōgun in qualche modo ve lo spiegherà.
Fin dall’inizio si tratta di un’opera raccapricciante, ambientata tra la minaccia emergente di una guerra civile nel Giappone del 1600.
Adatta il classico romanzo di James Clavell del 1975 con ambizione ed evidente rispetto per il materiale di partenza, e dato che il libro cartaceo è lungo più di 1.000 pagine, è straordinario che siano riusciti a condensarlo in 10 episodi.
Il risultato è una televisione spettacolare e ipnotica.
Proprio come Masters of the Air, Shōgun è stata realizzata per anni.
È stata annunciata per la prima volta nel 2018 e, come Masters of the Air, è valsa la pena aspettare.
Si tratta di un dramma sontuoso e impegnativo, da affrontare con attenzione e concentrazione.
Nella versione originale è in gran parte in giapponese, in parte in inglese, che a volte sostituisce il portoghese – non è così difficile da seguire come si potrebbe pensare – ma non è il tipo di serie che si può guardare in sottofondo mentre si scorre su un secondo schermo.
Sedetevi, allacciate le cinture e prestate molta attenzione.
Cosmo Jarvis è John Blackthorne, un alto ufficiale inglese della buona nave Scurvy – in realtà, la nave olandese Erasmus – che si è arenata sulle coste del Giappone, nonostante l’equipaggio non creda del tutto all’esistenza di questa presunta nazione insulare.
Arrivano in mezzo a un conflitto con i portoghesi, che hanno tenuto segreta la posizione del Giappone alle loro nazioni europee per stabilire un monopolio commerciale.
I pochi sopravvissuti dell’Erasmus si ritrovano in un momento di tensione della storia giapponese: il taiko, il sovrano supremo, è morto da poco, lasciando un erede troppo giovane per governare.
Cinque signori guerrieri formano un consiglio di reggenti che agisce ad interim, ma le tensioni tra loro minacciano di esplodere in una guerra totale.
Il Signore Toranaga (un eccellente Hiroyuki Sanada) è il personaggio attraverso il quale vediamo inizialmente questo conflitto in corso.
Toranaga è un eroe di guerra e un maestro stratega che ha il maggior potenziale per assumere la sovranità generale, e quindi è il meno popolare tra i suoi colleghi signori guerrieri.
Gli viene detto che questo non è un momento per uomini buoni, ma per uno shōgun, un potente capo militare. “Quel titolo è una brutale reliquia”, dice, ma si sospetta che non durerà a lungo.
Toranaga vede i vantaggi dirompenti dell’arrivo improvviso di Blackthorne e comincia a manovrare la sua presenza a proprio vantaggio.
Blackthorne è conosciuto come il Barbaro o Anjin, il pilota, per le sue superlative capacità di navigazione; fornisce anche i rari momenti di semi-levità, nel suo oscillante abbagliamento e furore per la cultura e le convenzioni di una terra per lui nuova.
Ma Shōgun è ben consapevole del fatto che ciò ha un doppio senso: per i giapponesi, Anjin è anche un mistero, rivoltante e rozzo.
È anche un eretico, che imprime il suo timbro sulla croce di un prete cattolico romano, e in questo è utile.
Il conflitto che coinvolge portoghesi e spagnoli sfuma i confini tra religione e commercio, uno dei tanti grandi temi che Shōgun non ha paura di affrontare.
Si parla anche di statismo, diplomazia, guerra e, infine, di amore, che però passa in secondo piano nei due episodi iniziali.
Invece, la sanguinosità di questo mondo viene messa in primo piano.
Ci sono decapitazioni, rapide e spietate. Un uomo viene lentamente bollito fino alla morte, il “metodo speciale” di un sorridente signore della guerra; come per lo scorbuto, la telecamera mostra esattamente l’aspetto di questo metodo.
C’è una gamma vertiginosa di armi e una serie di battaglie splendidamente coreografate, che si accendono come torce in mezzo ai dialoghi espositivi.
Ci sono assassinii e un atto particolarmente orribile di seppuku, un sacrificio di sé con ampie ramificazioni.
Shōgun mi ricorda il periodo d’oro del cinema epico degli anni ’90, così come Masters of the Air.
Pur essendo un mondo a parte in termini di ambientazione e approccio, sono stranamente compagni di viaggio.
Anche questa è una splendida televisione che sembra essere costata una fortuna.
Sono state fatte scelte sagge: la più ovvia è che ci si può fidare del pubblico per gestire una storia bilingue.
Questo sembra buon senso in un panorama televisivo globalizzato, ma non è difficile immaginare che una versione moderna di Shōgun avrebbe potuto essere realizzata interamente in inglese, il che avrebbe intaccato l’intelletto e la potenza della storia.
Così com’è, questo grande dramma si affida al proprio ritmo composto.
Questo rende la televisione bella, sicura di sé e spesso avvincente.