L’adattamento fantascientifico di Netflix ha fatto i compiti di fisica, anche se a volte non è all’altezza delle materie umanistiche.

Gli alieni che minacciano l’umanità in “3 Body Problem” di Netflix credono di poter fare molto con poco. In particolare, possono dispiegare un singolo protone in più dimensioni superiori, consentendo loro di stampare circuiti informatici con la superficie di un pianeta su una particella più piccola di una puntura di spillo.

“Il problema dei 3 corpi”, l’audace adattamento di una trilogia hard-sci-fi di Liu Cixin, è un’impresa di ingegneria e compressione paragonabile.

La sua prima stagione porta sullo schermo le invenzioni e le spiegazioni fisiche di Liu con grandiosità visiva, brividi e momenti di grande effetto. Se c’è una cosa che la trattiene dalla grandezza, sono i personaggi, che avrebbero potuto usare un po’ di tecnologia aliena per conferire loro una o due dimensioni in più.

Ma la portata della serie e le sue evoluzioni mentali potrebbero lasciarvi con gli occhi troppo lucidi per accorgervene.

David Benioff e D.B. Weiss sono noti soprattutto per aver tradotto l’incompleta saga fantasy di George R.R. Martin “A Song of Ice and Fire” in “Game of Thrones”.

Qualunque sia la vostra opinione su quella serie – e ce ne sono molte – essa ha messo in luce i punti di forza del duo come adattatori e le loro debolezze come creatori di materiale originale.

Iniziando con i romanzi finiti di Martin, Benioff e Weiss hanno convertito i tomi più vasti in un’inebriante TV scoppiettante con battaglie epiche e conversazioni intime.

Verso la fine, lavorando più o meno sulle bozze, si sono affrettati a finire e hanno lasciato che lo spettacolo visivo mettesse in ombra i personaggi un tempo vivaci.

In “3 Body”, tuttavia, loro e Woo hanno a disposizione una storia completa su cui lavorare, ed è un vero rompicapo.

La storia si apre con l’esecuzione pubblica di uno scienziato cinese durante la Rivoluzione Culturale di Mao, per poi saltare ai giorni nostri, quando un’ondata di fisici di rilievo muore inspiegabilmente per suicidio.

Le morti potrebbero essere collegate a diversi strani fenomeni. Gli esperimenti condotti negli acceleratori di particelle di tutto il mondo scoprono improvvisamente che le ricerche degli ultimi decenni sono sbagliate.

A brillanti menti scientifiche vengono inviate cuffie futuristiche di provenienza sconosciuta che le invitano a partecipare a un gioco di realtà virtuale incredibilmente realistico.

Inoltre, una notte tutte le stelle del cielo iniziano a lampeggiare.

Tutto ciò suggerisce il funzionamento di una potenza avanzata, non del tipo di E.T.

Quello che inizia come un mistero investigativo, seguito dall’investigatore dei servizi segreti Clarence Da Shi (Benedict Wong), si trasforma in un’incombente guerra dei mondi.

All’inizio non è chiaro cosa vogliano gli alieni e cosa potrebbero fare per ottenerlo, ma come intuisce Clarence: “Di solito quando persone con una tecnologia più avanzata incontrano persone con una tecnologia più primitiva, non funziona bene per i primitivi”.

La maggior parte della trama della prima stagione deriva direttamente dall’opera di Liu.

I cambiamenti maggiori riguardano la struttura della storia e l’ambientazione.

La trilogia di Liu, pur essendo di ampio respiro, si concentrava in gran parte su personaggi cinesi e aveva sfumature storiche e politiche specificamente cinesi.

Benioff, Weiss e Woo hanno globalizzato la storia, spostando gran parte dell’azione a Londra, con un cast multietnico. (Gli spettatori interessati a una resa più letterale della storia di Liu possono guardare il rigido ma accurato adattamento cinese dello scorso anno su Peacock).

Hanno anche dato alla pesante scienza di Liu una dose di scienze umane.

Liu è un brillante romanziere di idee speculative, ma i suoi personaggi possono sembrare figure di problemi narrativi.

Nella serie, un po’ di dialogo giocoso contribuisce a mitigare tutte le nozioni di fisica.

Così come il casting. Wong infonde vita al suo genericamente hard-boiled gumshoe.

Liam Cunningham (Davos Seaworth in “Thrones”) spicca nel ruolo di Thomas Wade, un esperto di spionaggio dalla lingua tagliente, così come Rosalind Chao nel ruolo di Ye Wenjie, un’astrofisica la cui brutale esperienza nella Rivoluzione Culturale le fa mettere in dubbio la sua fedeltà all’umanità.

Anche Zine Tseng è eccellente nel ruolo della giovane Ye.

Più curiosa, anche se comprensibile, è la decisione di rimescolare e riconfigurare i personaggi della trilogia di Liu in un gruppo di cinque attraenti prodigi laureati a Oxford, che portano avanti gran parte della narrazione: Jin Cheng (Jess Hong), un fisico tenace con legami personali con il caso degli scienziati morti; Auggie Salazar (Eiza González), una ricercatrice idealista di nanofibre; Saul Durand (Jovan Adepo), un assistente di ricerca dotato ma stanco; Will Downing (Alex Sharp), un insegnante dal carattere dolce con una cotta per Jin; e Jack Rooney (John Bradley di “Thrones”), uno scienziato diventato imprenditore di snack-food e principale fonte di sollievo comico.

Gli sceneggiatori riescono a portare le caratterizzazioni monodimensionali di Liu a circa due, ma i “Cinque di Oxford”, con l’eccezione di Jin, non si sentono del tutto completi.

Non è una cosa da poco: in una serie fantastica come “Thrones” o “Lost”, sono gli individui memorabili – i vostri Arya Starks e i vostri Ben Linus – a tenervi in pugno durante gli alti e bassi della storia.

La trama, tuttavia, è vertiginosa e la costruzione del mondo coinvolgente, e il budget galattico che si dice sia stato speso bene e in modo creativo sullo schermo.

Prendiamo le scene di realtà virtuale, attraverso le quali “3 Body” rivela gradualmente la posta in gioco e le motivazioni degli alieni.

Ogni personaggio che indossa le cuffie si ritrova in una versione ultraterrena di un antico regno – la Cina per Jin, l’Inghilterra per Jack – che deve salvare da cataclismi ripetuti causati dalla presenza di tre soli (da cui il titolo della serie).

“3 Body” ha una vena di tecno-ottimismo anche nei suoi momenti più cupi, la convinzione che l’universo fisico sia spiegabile anche quando è crudele. Gli abitanti dell’universo sono un’altra cosa.

Accanto alla corsa per salvare l’umanità c’è la domanda se valga la pena salvarla: un gruppo di simpatizzanti alieni, guidati da un ambientalista miliardario (Jonathan Pryce), decide che la Terra beneficerebbe di un buon intervento cosmico.

Tutto questo collega lo spettacolo cervellotico dello show a grandi idee umanistiche.

La minaccia in “3 Body” è incombente piuttosto che imminente – non si tratta del tipo di alieni che arrivano in fretta e furia e vaporizzano la Casa Bianca – il che crea un parallelo con la minaccia esistenziale ma graduale del cambiamento climatico.

Come “Thrones”, con i suoi White Walkers in agguato oltre la Barriera, “3 Body” è in parte un problema di azione collettiva.

È anche moralmente provocatorio. I romanzi di Liu sostengono che in un universo freddo e indifferente, la sopravvivenza può richiedere un cuore duro; basare le decisioni sulla coscienza personale può essere una sorta di egoismo e follia.

La serie è un po’ più sentimentale, enfatizza le relazioni e l’agenzia individuale rispetto alla teoria dei giochi e al determinismo. Ma è disposta a diventare oscura: in un episodio di metà stagione, gli eroi prendono una decisione moralmente grigia in nome della sicurezza planetaria, e le conseguenze sono descritte in modo orribile.

Gli spettatori che non conoscono la storia dovrebbero trovarla emozionante da sola. (Non è necessario aver letto prima i libri; non si dovrebbe mai aver bisogno di leggere i libri per guardare una serie TV). Ma la trilogia dei libri si spinge in luoghi strani e cupi – e presumibilmente difficili da filmare – e sarà interessante vedere se e come le stagioni future seguiranno questo percorso.

Per ora, c’è estro, ambizione e colpi di scena da galassia in abbondanza. Certo, questo tipo di storia è difficile da portare avanti dall’inizio alla fine (vedi, ancora, “Game of Thrones”). Ma che gusto c’è a creare un universo in espansione se non c’è il rischio che collassi?

Lascia un commento