E’ stata presentata questa mattina al Teatro Sistina la nuova edizione di “Jesus Christ Superstar”, la storica produzione di Massimo Romeo Piparo che sarà in scena al Teatro Sistina da domani, mercoledì 20 marzo e, a grande richiesta, fino al 7 aprile. Sul palco di questa speciale limited edition che celebra i primi 50 anni dell’Opera rock più amata di tutti i tempi, e i 30 anni dalla regia di Piparo, la star internazionale Anggun (tre dischi di platino con la popolarissima hit “Snow on the Sahara”) nel ruolo di Maria Maddalena, il cantautore italiano Lorenzo Licitra nel ruolo di Gesù, Feisal Bonciani nel ruolo di Giuda e Frankie hi-nrg mc in quello di Erode.

Le parole di Massimo Romeo Piparo
“Non capita mai di poter replicare così a lungo un titolo. Ogni volta sembra essere l’ultima ma poi…il miracolo si ripete: Jesus Christ Superstar alza ancora e ancora il suo sipario per rinnovare un rito che ormai rasenta il “mistico”. Generazioni intere sono passate in sala e oggi ritrovo persone di trent’anni che mi dicono “ero nella pancia di mamma quando lei venne a vedere questo spettacolo e oggi sto portando i miei bambini”, afferma Massimo Romeo Piparo. “Ecco questo è JCS: un’eredità che ognuno tramanda alle generazioni successive, –prosegue– un dono che si fa a chi si vuol bene ma soprattutto un dono a sé stessi, perché ciò che questa versione di JCS riesce a trasmettere da trent’anni è davvero unico e irripetibile. Sono così fiero poi di avere al mio fianco Ted Neeley che ben cinquant’anni or sono “inventò” il ruolo di Jesus e ce lo ha tramandato affinché lo si possa rappresentare nel mondo tributandogli il giusto omaggio: sarà proprio il caso di questa edizione, il passaggio di testimone -dopo ben dieci anni di presenza sul palco- al trentatreenne Lorenzo Licitra, importante voce italiana -scelta proprio insieme a Neeley- per aprire il nuovo corso di questa produzione. Quindi il rito si rinnova e guarda sempre al mondo della musica internazionale con la prestigiosa partecipazione di una delle voci femminili più affascinanti di sempre. Unico rammarico: dover rinnovare e aggiornare ad ogni edizione la sequenza delle immagini dei martìri del nostro tempo che da trent’anni proietto a tempo di musica durante le 39 frustate inferte a Cristo. Scena memorabile che 23 anni fa si concludeva con le torri gemelle mentre oggi quell’immagine è scivolata appena a metà lasciando il posto a tanti altri drammi che confermano quanto il martirio di Cristo per redimere l’umanità in fondo non abbia affatto centrato la propria missione: Ucraina, Gaza, Navalny… le ultime drammatiche immagini. E tristemente non finirà qui. Hosanna.”

Lo spettacolo, in inglese, con la travolgente orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, vedrà in scena un cast di incredibile talento: sul palco anche Giorgio Adamo (Simone), Paride Acacia (Hannas), Claudio Compagno (Pilato), Francesco Mastroianni(Caifa), Gianluca Pilla (Pietro) il grande ensemble di acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini coreografati da Roberto Croce, con le scenografie di Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini.
JESUS CHRIST SUPERSTAR
di Andrew Llody Webber e Tim Rice
Regia di Massimo Romeo Piparo
Prodotto da PeepArrow Entertainment
su licenza esclusiva The Really Useful Group – London
TEAM CREATIVO
Emanuele Friello Direzione Musicale
Teresa Caruso Scene
Cecilia Betona Costumi
Roberto Croce Coreografie
Daniele Ceprani Luci
Stefano Gorini Suono
Con
Lorenzo Licitra nel ruolo di Gesù
con la partecipazione straordinaria di
Anggun nel ruolo di Maria Maddalena
Frankie hi-nrg mc nel ruolo di Erode
Feisal Bonciani / Giuda
E con
Giorgio Adamo/ Simone
Paride Acacia – Mattia Braghero / Hannas
Claudio Compagno / Pilato
Francesco Mastroianni / Caifa
Gianluca Pilla / Pietro
Ensemble
Gabriele Aulisio
Simone Giovannini
Daniel Guidi (fuoco e trampoli)
Francesca Iannì
Cristina La Gioia
Sebastiano Lo Casto
Rossella Lubrino
Simone Nocerino
Viola Oroccini
Gianluca Pilla
Simone Ragozzino
Pierpaolo Scida
Sara Telch – capo balletto
Rossana Vassallo
Orchestra
Emanuele Friello – Direzione e tastiera 1
Federico Zylka/Enrico Scopa – tastiera 2
Simone Gianlorenzi – chitarra 1
Alex Massari – chitarra 2
Pino Saracini – basso
Stefano Falcone – batteria
Andrea Di Pilla – tromba
Gabriele Gregori – corno francese