La scenografa del film rivela cosa è vero e cosa no nella maestosa casa di campagna inglese scelta come location
La regista e sceneggiatrice Emerald Fennell ha detto a Vanity Fair che mentre cercava una tenuta inglese in cui filmare, aveva un requisito di guida: non doveva sembrare familiare agli spettatori. Niente di visto in produzioni molto amate, come Downtown Abbey, andrebbe bene. Voleva anche che la casa fungesse da location principale del film, dove gli interni potessero essere sfruttati per le riprese invece dei set costruiti sui palcoscenici.

La tenuta che si vede nel film è Drayton House nel Northamptonshire, una casa di campagna privata costruita nel 1300 che non è mai stata utilizzata prima per riprese cinematografiche. Le scene sono state girate nelle camere da letto, nell’immenso giardino, vicino allo stagno. Quello che invece è stato aggiunto è il labirinto (opera del designer Adrian Fisher), dove si svolge la scena della festa. La scelta è caduta su questa struttura perché la regista ne è rimasta immediatamente colpita al primo sguardo.

All’inizio del film, Oliver e Felix sono studenti dell’Università di Oxford, dove si incontrano, apparentemente per caso. Dopo che Oliver racconta a Felix della sua difficile vita familiare, Felix invita il suo nuovo amico a Saltburn. Prima che la coppia parta per la tenuta, alcune scene chiave si svolgono in tre dei college costituenti di Oxford , tra cui: il Magdalen College, uno dei college più imponenti dell’università, grazie in parte alla Founders’ Tower; il St. Hugh’s College, ricco di splendidi giardini; e il Brasenose College, fondato inizialmente come aula accademica medievale. Tra i college di Oxford e Drayton House, le ostentate location delle riprese aggiungono originalità all’atmosfera generale di Saltburn .