Se si pensa a Trudie Styler e al suo legame con l’Italia, è molto probabile che si evochi l’immagine della tenuta vinicola che possiede con il marito Sting in Toscana.

Pochi la conoscono come una donna cresciuta in un quartiere popolare delle Midlands inglesi che si è aggirata per i labirintici vicoli di Napoli per il suo ultimo documentario, Posso Entrare? An Ode to Naples, che si basa sulle vite di una serie di abitanti della città.

Il documentario inizia nel suggestivo quartiere Sanità, dove la Styler incontra Antonio Loffredo, un sacerdote che trasforma le vite di giovani che altrimenti sarebbero caduti preda della camorra, e dove visita famiglie multigenerazionali che vivono in case basse – abitazioni al piano terra che di solito hanno una sola stanza – e una porta che si apre sulla strada, unica fonte di aria e luce.

L’attrice ha detto che la sua esplorazione della città è stata in sintonia con la sua educazione “dove da bambini eravamo sempre dentro e fuori dalle case degli altri, le mamme spettegolavano, ogni vicino aveva il permesso di urlarti contro o di interrompere una rissa e tutti sembravano bere tè tutto il giorno”.

“C’era un grande spirito di comunità”, ha dichiarato in un’intervista al Guardian prima della presentazione del documentario alla Festa del Cinema di Roma, lunedì sera. Mia madre aiutava a far nascere i bambini quando l’ostetrica era troppo occupata, quindi avevamo quella vita e credo che questo mi abbia dato la fiducia necessaria per girare per la Sanità… potevi entrare e vedere la vita che si svolgeva, e io battevo sulla serranda e chiedevo: “Posso entrare?” e ricevevo un “certo”. Un attimo dopo il caffè era pronto, c’era un bambino sulle mie ginocchia e abbiamo iniziato a parlare.

“Ho avuto modo di ascoltare tutte le storie locali che hanno dato origine alla politica del luogo, quali sono i bisogni e i punti di forza e, pezzo dopo pezzo, ho costruito il mio cast di personaggi”.

“Non avevo preconcetti su Napoli”, ha detto. “Ma mi sono chiesta: Perché non ci sono mai stata?”. La città è sicura e sta diventando sempre più sicura. È un luogo fiorente e vivace… Credo che Napoli stia vivendo un rinascimento”.

Tra i protagonisti del documentario c’è Nora Liello, una novantenne che si fa una nuotata a mare per un’ora al giorno “con qualsiasi tempo”. Ricorda il giorno in cui, nel 1938, Adolf Hitler visitò la città con Benito Mussolini prima che i dittatori stringessero un’alleanza militare durante la seconda guerra mondiale.

Alla fine della guerra, i napoletani ribelli, tra cui donne e bambini, si sollevarono contro gli occupanti nazisti, liberando la città dalle truppe tedesche senza l’aiuto degli alleati durante quelle che sono note come le quattro giornate di Napoli. Liello ricorda anche di aver assistito all’esplosione del Vesuvio nel 1944, un evento che causò 1.200 vittime.

Nel documentario compaiono anche Roberto Saviano, lo scrittore napoletano famoso per il suo libro Gomorra; Alessandra Clemente, consigliere comunale di Napoli la cui madre è stata uccisa in una sparatoria di mafia; e le donne coinvolte in Forti Guerriere, un’associazione che lotta contro la violenza domestica e il femminicidio.

“Mi concentro sulle persone che sono rimaste [a Napoli] perché vogliono rendere la città migliore, più sicura”, ha detto Styler. “Hanno questa feroce, devota lealtà e stanno lavorando sodo per assicurarsi che le persone possano essere il più sicure e di successo possibile”.

Lascia un commento